MIFID II - Finalmente in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo - DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2017, n. 129 - Attuazione della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE, cosi, come modificata dalla direttiva 2016/1034/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 giugno 2016, e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 648/2012, così come modificato dal regolamento (UE) 2016/1033 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 giugno 2016. (17G00142) (GU Serie Generale n.198 del 25-08-2017) - Entrata in vigore del provvedimento: 26/08/2017
Roma, 25 agosto 2017 - Dopo un lungo iter parlamentare finalmente approda in GU il complesso provvedimento che ridisegna tutto il quadro regolamentare della normativa comunitaria sui mercati degli strumenti finanziari e non solo. Un iter - commenta Marucci della Federpromm-Uiltucs a caldo - che ha visto sul campo schieramenti diversi e prese di posizione che hanno molto spesso ostacolato il suo naturale sviluppo e formazione di norme in un contesto omogeneo di attività, come ad esempio la consulenza indipendente e l'offerta fuori sede. L'aver dato pieno e legittimo riconoscimento anche ai consulenti "autonomi e alle società di consulenza" la possibilità di effettuare l'offerta fuori sede con il riconoscimento dell'ex art.30-bis - precisa lo stesso Marucci - è un atto di responsabilità politica ed istituzionale che premia il legislatore nell'aver identificato in tali figure professionali un ruolo centrale nella tutela del pubblico risparmio e nell'educazione finanziaria dei risparmiatori ed investitori. Tale provvedimento - tanto atteso, conclude il segretario della Federpromm - fa da cornice a tutta la produzione della regolamentazione secondaria, già in consultazione pubblica da parte della Consob, in sintonia con Bankitalia e Mef, che darà lustro al nostro paese nel far dimenticare dal prossimo 3 gennaio 2018 quando entreranno in vigore tali norme, tutte le disfunzioni, le anomalie, le truffe a danno dei risparmiatori verificatesi in questi ultimi anni nel sistema bancario e finanziario. Un ruolo sociale sicuramente importante - afferma Marucci - verrà giocato dalle associazioni di categoria nel contribuire a rendere attuabile tale nuova configurazione di norme nel mercato italiano. (fine)
Comments